Tempio Voltiano

Indirizzo

Viale Guglielmo Marconi, 1, 22100 Como CO, Italia

Orari

Da martedì a domenica: 10.00 – 18.00

Ultimo ingresso ore 17.30

Chiuso i lunedì e i giorni 8–25–26 dicembre e 1–6 gennaio

Tariffe

Tariffa intera € 5

Tariffa ridotta € 3

Gruppi minimo 15 persone / da 6 a 18 anni / over 70 anni 

Biglietto cumulativo € 8

Family pass (due adulti e due ragazzi 6-18) € 12

Accesso gratuito

Minori di anni 6  / 1 insegnante ogni 15 alunni / Disabili con accompagnatore

Contatti

Tel: +39 031 574705

Fax:+39 031 268053

Come arrivare al Tempio Voltiano

Il Tempio Voltiano si trova sul Lungo Lario Marconi, un incantevole viale che offre scorci pittoreschi sul lago di Como. 

Il centro di Como non è molto grande e si può raggiungere la zona del lungolago a piedi apprezzando le sue bellezze, in alternativa ci si può spostare con gli autobus in centro.

È necessario prenotare in anticipo?

Consigliamo di prenotare i tour in anticipo per trovare posto. 

Stile architettonico

Architettura neoclassica in Italia

 

 

 

Di cosa si tratta?

Il Tempio Voltiano è un omaggio ad Alessandro Volta scopritore del metano e della pila e padre della fisica e della chimica moderna. 

La struttura sulle sponde del lago di Como, è un elegante edificio opera dell’architetto Federico Frigerio, ispirato alle fattezze del Pantheon di Roma e progettato in stile neoclassico. 

Un’architettura di mirabile bellezza ed eleganza, il Tempio Voltiano è una delle mete imperdibili di Como: un percorso didattico tra cimeli d’epoca e apparecchiature, descrizioni ed onorificenze, un luogo che concilia l’arte e la scienza.

La storia e il progetto

Il Tempio Voltiano venne ideato, progettato e finanziato dall’imprenditore Francesco Somaini. 

Il suo desiderio era quello di ricostruire una nuova sede museale dedicata agli studi e agli strumenti scientifici utilizzati da Alessandro Volta. 

La vecchia struttura venne distrutta nell’incendio del 1899 durante la grande Esposizione Voltiana per il centenario dell'invenzione della pila. 

La nuova struttura in stile neoclassico fu inaugurata nel luglio del 1928.

La struttura 

Il Tempio Voltiano è un’opera neoclassica che richiama il Pantheon di Roma, ma anche i progetti palladiani e il repertorio dell'architettura manierista del Cinquecento italiano. 

Lo stile venne scelto con cura e attenzione per omaggiare Alessandro Volta e le sue scoperte, è uno dei pochi mausolei  in Europa dedicati ad uno scienziato. 

Il Tempio Voltiano è un museo capace di valorizzare la scienza ma al contempo una struttura monumentale per rendere onore al suo personaggio. 

Non solo, il Tempio Voltiano dava lustro alla città.

L’edificio venne progettato nel 1925 e terminato nel 1927. 

Visitiamo il Tempio Voltiano

Il museo all’interno del Tempio Voltiano ospita una mostra permanente dedicata ad Alessandro Volta. 

Sono conservati busti e bassorilievi ma anche cimeli, onorificenze e strumenti scientifici utilizzati dal fisico nel campo dell’elettrologia e nello studio dei gas e delle loro proprietà.

Si accede per la scalinata che porta al pronao sovrastato da colonne corinzie e dal timpano. 

Da qui si entra nel grande salone circolare del diametro di circa 12 metri con cupola a luce centrale sorretta da quattro pilastri angolari e otto colonne di marmo di Musso. 

La cupola è rivestita da squame lanceolate di ardesia lucida esternamente.

La pavimentazione del salone e dei locali attigui è realizzata a mosaico infiorato da trenta castoni di marmo, onice e alabastro di rara qualità e provenienti da diverse parti del mondo.

Tra pavimento e cupola, la trabeazione contiene il fregio con la scritta dedicatoria al fisico di lettere di bronzo dorato. 

Questo fregio corre per due terzi del diametro ed è interrotto dalla fascia di parapetto della loggia, dove si trovano quattro altorilievi raffiguranti momenti della vita di Alessandro Volta. Attorno a questi ci sono sedici tondi con numeri dorati che rappresentano le date più significative della sua vita.

A piano terra all’esterno del salone circolare e lungo il diametro sono collocate delle vetrine, articolate in sezione tematiche, che contengono gli strumenti e gli esemplari delle invenzioni e degli esperimenti di Alessandro. 

Nella galleria del loggiato troviamo la documentazione sulla vita di Volta sotto l’aspetto storico, infatti conosciamo la sua famiglia, le sue amicizie e relazioni sociali, nonché  i ruoli istituzionali da lui ricoperti. 

Il percorso termina con i riconoscimenti e le onorificenze tributatogli dalla sua città natale e dal mondo intero.

Se ti sei innamorato della cittá di Como e ti ci vuoi trasferire, chiedi un preventivo gratuito a CARBODEM Traslochi Como che, con i suoi professionisti, renderá il tuo trasloco facile e senza stress.

Hotel vicino a Tempio Voltiano

Ristoranti vicino a Tempio Voltiano